FIDUCIA NELLE MACCHINE

di Daniele Ferrara

Questi ritratti di robot proiettano in pittura un’intensa attività creativa e tecnica finora dedicata da Tommaso Ragnisco agli effetti speciali, alle macchine sceniche, agli automi e ad altre varie ‘diavolerie’ che hanno trovato utilizzo di volta in volta in vari ambiti artistici e della comunicazione, dalle scenografie teatrali e cinematografiche agli apparati didattici museali, alla pubblicità.
Una costante nei diversi ambiti della produzione dell’artefice Ragnisco (non si può che definirlo così per la sua poliedricità tecnica) è l’immaginazione di una umanità fatta di creature fantastiche e di uomini-macchina, cui ora dà vita ricorrendo ai codici espressivi della gloriosa tradizione del ritratto.
Sono raffigurati ‘esseri’ perfetti ed eleganti – per forme, materiali, meccanismi e ornati -, ma dall’espressione inquietante. L’uso di composizioni, modelli, costumi desunti dal Rinascimento italiano è voluto al fine di rendere la ‘particolare bellezza’ dei personaggi, i cui volti ci pongono di fronte alla ‘meravigliosa mostruosità’ dei meccanismi. I personaggi – insieme anche alle rappresentazioni di città, di creature antropomorfe e architettoniche (in un continuo ribaltamento dei canoni classici), di misteriosi oggetti – non suggeriscono nuove riflessioni surreali; non sono un’attualizzazione contemporanea dei manichini metafisici; non esaltano la civiltà delle macchine e non si propongono come rappresentazioni fra magia e fantascienza.

Questi soggetti potrebbero essere effettivamente costruiti e animati da Ragnisco e invece, fissati entro una classica tipologia di rappresentazione – peraltro dotata dei consueti attributi esprimenti socialità e habitat umani (i ricchi abiti e la naturale varietà dei paesaggi) -, vengono messi a nudo attraverso l’esibizione dei loro meccanismi.
I robot sono rivelati e celebrati come tali attraverso il ritratto, divenendo così metafora della dignità della macchina: si pongono controcorrente rispetto al mito secolare – tuttora persistente – dell’automa imitante l’uomo e suggeriscono al tempo stesso che la macchina non è soltanto una scatola con circuiti e meccanismi.
Ragnisco mi pare esprima una fiducia riposta nell’ingegno umano creatore di macchine. Da abile artefice – e riuso il termine antico per i significati sottesi di padronanza delle tecniche e di parità fra ideazione e realizzazione, proprio per distinguerlo da molti degli artisti contemporanei – il nostro autore sa bene che la tecnica spalanca sconfinati spazi di espressione, che possono lasciare il campo a risultati imprevisti. Potrebbe essere banale evocare Blade Runner, ma non riesco a farne a meno ritenendo che Ragnisco, dalla sua originale angolazione, suggerisce che dall’uomo e dalla sua anima dipende ciò che esso saprà infondere alla macchina e i benefici che potrà trarne.

—————————————–

Trust in Machines

These portraits of robots project on Tommaso Ragnisco’s painting the intense creative and technical activity he has so far dedicated to special effects, theatrical machines, robots and other ‘oddities’ employed in many artistic fields and in communication, from theatre and movie scenery, to museum’s didactic apparatuses, to advertising.
Ragnisco, who should be defined an ‘art maker’ at large for his technical eclecticism, in his various artistic works constantly imagines a mankind made up of fantastic creatures and human machines, to which he gives life through the expressive codes of the glorious tradition of portraiting.
He depicts perfect and elegant ‘beings’ – in their shapes, materials, mechanisms and ornaments – but with a worrying look. The use of compositions, models and costumes derived from Italian Renaissance aims at conveying the ‘peculiar beauty’ of the characters, whose faces make us confront the ‘beautiful monstrosity’ of the mechanisms. The characters – together with the representation of cities, of anthropomorphic and architectural creatures (which break the classic rules) as well as of mysterious objects – do not suggest further surreal thoughts; they are not contemporary actualization of metaphysical manikins; they neither magnify machine-civilization, nor do they stand out as representations between magic and science fiction.

Ragnisco could really build and give life to these subjects. Instead, he fixes them within a classic pattern of representation – also provided with features denoting sociality and human habitats (rich clothes and natural variety of scenery) – revealing them by displaying their mechanisms.
Through portraits, robots are revealed and celebrated as such, becoming a metaphor giving dignity to machine. Robots go against the tide of centuries-old relentless myth of robot imitating man, and at the same time suggest that machine isn’t just a box with circuits and mechanisms.
Ragnisco seems to be willing to express a trust in the human capability of creating machines. As a skilled art-maker – I use this term again, meaning mastery of techniques and equality between conception and realization, to distinguish him from other contemporary artists – our author knows that technique can open unlimited spaces of expression, which can lead to unexpected results. It may be trite to recall Blade Runner, but I can’t stop doing it, since I believe that Ragnisco, from his peculiar point of view, suggests that on man and his soul depend what he would imbue machine with, and what benefits would derive from that.



Lascia un Commento